Chernobyl – la serie

Ieri è uscita su sky, now tv per gli appassionati di streaming, la miniserie Chernobyl della HBO (5 puntate, coprodotta da Sky) sul disastro nucleare sovietico del 26 Aprile 1986.
La prima puntata di una sequenza di 5 è sicuramente caratterizzata da una fase di costruzione, per abbozzare i protagonisti dell’intreccio narrativo delle puntate successive. Motivo per cui dal punto di vista di ritmo (non è un action movie) la narrazione risulta un po’ lenta, ma la fattura è comunque incredibile.
La cura dei dettagli, il raccontare un mondo facendone vedere solo delle sfumature, lasciando allo spettatore il compito di completare il disegno tra i puntini rappresentati da uno sguardo, da un gesto, da un’azione danno alla prima puntata uno spessore assolutamente unico, potente, antico.
La scena iniziale (cito solo l’atmosfera di questa perchè odio gli spoiler) in cui il protagonista si accinge al suo atto di denuncia ha in nuce un mondo intero cinematografico.
Parzialmente nell’uscita di casa del protagonista della scena ricorda “Le vite degli altri” (straordinario film che più di tanti altri ha dato il senso della follia di un mondo governato da un regime autoritario).
Dettagli che permeano tutto anche nel dipanarsi del resto del filo narrativo all’interno della sviluppo della storia. Ben rimarcato ciò da un eccezionale discorso a metà puntata di un vecchio rappresentante delle istituzioni centrali russe in un contesto di riunione direttiva dove risulta lampante l’ideologia di primato dello stato sulle persone tipico della natura di quel regime.
Serie cruda sicuramente nei modi di raccontare l’accaduto con immagini in parte scioccanti, ma così è stato e sarebbe stato ipocrita edulcorare l’indicibile.
In attesa di apprezzare le prossime puntate, sicuro di non aver tolto nulla al piacere della storia, auguro a tutti una buona giornata.
GUERRIERI – arena politica e arena valori – DUE SERIE degne di nota

Associamo il termine guerrieri a chi combatte guerre, ma mi piace pensare al termine come una disposizione dell’animo.
La disposizione che porta le persone a vedere le avversità non come un freno ma come uno stimolo a superarle per la gratificazione che dà ottenere qualcosa con il giusto sforzo.
Daltronde c’è un bellissimo testo di Voegler “il viaggio dell’eroe” in cui si sviscera un poco questo concetto su cui ha fatto poi fortuna l’industria cinematografica (e successivamente anche il mercato della formazione motivazionale).
Ma spostiamo subito il focus su due serie programmate su Netflix e Prime Video.
Netflix ha appena pubblicato la terza stagione di “Designated survivor” e su Prime video ci sono le prime 6 stagioni di “Scandal” (che ritrovate anche su sky now tv). Prospettive diverse sulla Casa Bianca su due serie con taglio molto differente.
Le consiglio caldamente entrambe “Scandal” è più cinica, “Designated Survivor” più morale.
Gli eroi, i guerrieri, sono una donna in Scandal e un uomo in Designated Survivor.
La caratteristica di entrambe le serie è esaltare le scelte in condizioni di conflitto.
“Designated Survivor” è focalizzata su un presidente americano (Kiefer Shuterland in un interpretazione convincente) suo malgrado, un burocrate onesto al comando di una nave in mezzo agli squali navigati.
“Scandal” è incentrato su una consulente politica cinica e spietata ma al contempo etica in ultima istanza in ogni sua machiavellica azione.
Ci sarebbe una terza serie sullo stesso argomento “West wing” non si trova sui network in streaming ma è qualitativamente un capolavoro assoluto di scrittura grazie a uno sceneggiatore “Aaron Sorkin” semplicemente geniale.
6 Giugno 2019 …. ricominciamo da intento obiettivi e azione – allineamento

Ognuno di noi è una persona straordinaria, il problema è solo che non tutti ne sono consapevoli.
Si dice che siamo il risultato di genetica e ambiente, dove a seconda delle mode si dà più peso a uno o all’altro aspetto.
A me piace pensare che siamo il nostro domani con l’aiuto del nostro ieri.
Quando dico che siamo il nostro domani intendo che bisogna sempre guardare avanti a cosa possiamo fare; indubbiamente il nostro ieri è la base che ci permette di correre un po’ più veloci o iniziare il percorso da un punto più alto della nostra collina, ma comunque è sempre ieri e, con la velocità con cui cambia il mondo, il domani è sempre più gravido di quanto sia stato lo ieri.
Qualcuno potrebbe chiedere e l’oggi, l’ora, il presente quanto vale, è l’unica cosa che importaper qualcuno, ma è vero? Prendendo a prestito una frase da un libro che lessi in quarta liceo (Scanziani, “L’arte della Giovinezza“) “+di ieri e -di domani”.
Oggi è il punto di passaggio tra ieri e domani, e nel cercare di migliorare faremo sempre +di ieri e comunque -di domani sulla strada che porta alla nostra meta.
A questo punto vi starete chiedendo cosa c’entri quello che ho appena scritto con il titolo: intenti, obiettivi, azione, allineamento.
Intento: è il motivo non nel senso della causa ma nel senso della finalità per cui scrivo questo post.
Obiettivi: sono dei punti che sulla strada del nostro percorso vengono posti a segnaposto del percorso verso l’intento.
Azioni: sono le attività vere che mettono in pratica l’intento facendoci progredire verso gli obiettivi.
La convinzione che “ognuno di noi” è una persona straordinaria (incipit del post) nasce dalla considerazione che nel tempo di persone straordinarie ne ho incontrate veramente tante e spero nel tempo di reincontrarle, e confido di incontrarne ancora molte. Lavorativamente poi mi sono reso conto che ognuno ha la sua particolarità e le cose straordinarie emergono dagli incroci di esperienze diverse.
Le contaminazioni tra anime diverse portano a salti nella realizzazione delle cose.
Quindi l’intento del mio percorso è portare avanti relazioni sociali che siano gravide di opportunità. Perchè rinunciare alla straordinarietà degli altri?
Obiettivi: questi dato l’intento sono difficilmente tutti elencabili a priori. Li scorpiremo insieme nel tempo, quando cammineremo insieme io e voi persone straordinarie.
Di mio cosa posso mettere? Ho un’azienda di web marketing per cui ho molte competenze in tal ambito (e come obiettivo il primo ora è migliorare costantemente i sistemi di budgeting cross channel basati sull’attribuzione multicanale). Come passioni personali ludiche ho la psicologia applicata e l’intelligenza artificiale, oltre che il cinema e le mangiate con gli amici. Approfondire queste passioni è altrettanto importante accanto all’ambito professionale, per cui condividere i progressi in tale ambito è anche area in cui svilupperò questo blog. Camminate con me! Ho anche la passione per la politica, qua e là magari qualche post di analisi lo scriverò, ma lì si entra in un discorso da tifo calcistico (non il mio) in cui si sta perdendo di vista l’obiettività dell’analisi dei contenuti. Svilupperò anche quelli.
Azioni: saranno la parte più bella del percorso, le azioni sono gli intenti che si concretizzano, può essere una conferenza, un corso, una cena un uscita al cinema, una birra con una bella chiacchierata su uno degli argomenti di cui sopra. Non mancherò di segnalarle, pianificarle condividerle.
Allineamento: è la parola del titolo che non ho spiegato. E’ quella che spiega quando si sincronizzano le cose, quando la serendipicità degli eventi li sincronizza su un percorso positivo, quando ci sentiamo in equilibrio con le nostre aspirazioni. E’ una caratteristica estremamente soggettiva. Il mio auspicio è di raccogliere nel tempo un gruppo di compagni di viaggio e che l’insieme delle nostre azioni crei un allineamento collettivo.
Questo post è l’inizio di questa avventura. Spero di avere la costanza per costruire un’esperienza utile a tutti nel tempo. Al prossimo post.