Archivio

Archive for the ‘psicologia’ Category

Cinema Cinema Cinema, al cinema

17 giugno, 2019 1 commento
Photo by Martin Lopez on Pexels.com

Nelle ultime tre settimane ho visto al cinema: “Godzilla II”, “X men – Dark Phoenix”, “Il grande salto” e “A beautiful boy”.  Per i cinefili compulsivi segnalo che The Space Cinema ha un “piano” che costa 15.90 euro al mese e dà accesso illimitato ai suoi cinema, un po’ alla Netflix, paghi una volta e vedi tutto. Di solito vado il sabato pomeriggio al cinema delle Torri Bianche a Vimercate, volesse aggiungersi qualcuno al giro. Durante la settimana all’Odeon a Milano per i film italiani.

Torniamo ai 4 film ancora in sala, i due di fantascienza…. Godzilla batte X Men  3 a 2.  Il secondo capitolo del mostro marino ha un plot migliore e un impatto visivo sontuoso. Nulla di culturale in queste due pellicole, ma tanta adrenalina. X Men è il meno riuscito degli ultimi 3 (bellissimo “Ricordi da un futuro passato”, meglio di questo ma meno bello “Apocalipse”).

Il grande salto è un film che fatico a collocare positivamente, una storia parzialmente surreale di periferia urbana intrisa di filosofia alla “legge di Murphy” se qualcosa può andare male….  Ma alla fine non rimane nulla allo spettatore.

Ultimo film citato “A beautiful boy”, genere drammatico-familiare che dipinge il percorso di un padre accanto alla dipendenza da droghe del figlio adolescente. Il padre è uno strepitoso Steve Carrel e per chi ha i capelli bianchi come me, sono arrivato nel 1990 a Milano per il primo anno di università, e da allora i cinema sono la mia seconda casa, i ricordi vanno a un film “Drugstore Cowboy” di Gus Van Sant. In entrambi i film (quello del 1990 e questo) la tossicodipendenza è rappresentata senza ipocrisie nella crudezza del suo dominio nichilista sulla volontà del protagonista. Un film da guardare, forse da far vedere a scuola ai ragazzi d’oggi.

Dei quattro film solo quest’ultimo lascia qualcosa nel cuore. Gli altri spariranno presto dalla memoria. Buona settimana a tutti.

6 Giugno 2019 …. ricominciamo da intento obiettivi e azione – allineamento

flight landscape nature sky
Photo by Pixabay on Pexels.com

Ognuno di noi è una persona straordinaria, il problema è solo che non tutti ne sono consapevoli.

Si dice che siamo il risultato di genetica e ambiente, dove a seconda delle mode si dà più peso a uno o all’altro aspetto.

A me piace pensare che siamo il nostro domani con l’aiuto del nostro ieri.

Quando dico che siamo il nostro domani intendo che bisogna sempre guardare avanti a cosa possiamo fare; indubbiamente il nostro ieri è la base che ci permette di correre un po’ più veloci o iniziare il percorso da un punto più alto della nostra collina, ma comunque è sempre ieri e, con la velocità con cui cambia il mondo, il domani è sempre più gravido di quanto sia stato lo ieri.

Qualcuno potrebbe chiedere e l’oggi, l’ora, il presente quanto vale, è l’unica cosa che importaper qualcuno, ma è vero? Prendendo a prestito una frase da un libro che lessi in quarta liceo (Scanziani, “L’arte della Giovinezza“) “+di ieri e -di domani”.

Oggi è il punto di passaggio tra ieri e domani, e nel cercare di migliorare faremo sempre +di ieri e comunque -di domani sulla strada che porta alla nostra meta.

A questo punto vi starete chiedendo cosa c’entri quello che ho appena scritto con il titolo: intenti, obiettivi, azione, allineamento.

Intento: è il motivo non nel senso della causa ma nel senso della finalità per cui scrivo questo post.

Obiettivi: sono dei punti che sulla strada del nostro percorso vengono posti a segnaposto del percorso verso l’intento.

Azioni: sono le attività vere che mettono in pratica l’intento facendoci progredire verso gli obiettivi.

La convinzione che “ognuno di noi” è una persona straordinaria (incipit del post) nasce dalla considerazione che nel tempo di persone straordinarie ne ho incontrate veramente tante e spero nel tempo di reincontrarle, e confido di incontrarne ancora molte. Lavorativamente poi mi sono reso conto che ognuno ha la sua particolarità e le cose straordinarie emergono dagli incroci di esperienze diverse.

Le contaminazioni tra anime diverse portano a salti nella realizzazione delle cose.

Quindi l’intento del mio percorso è portare avanti relazioni sociali che siano gravide di opportunità. Perchè rinunciare alla straordinarietà degli altri?

Obiettivi: questi dato l’intento sono difficilmente tutti elencabili a priori. Li scorpiremo insieme nel tempo, quando cammineremo insieme io e voi persone straordinarie.

Di mio cosa posso mettere? Ho un’azienda di web marketing per cui ho molte competenze in tal ambito (e come obiettivo il primo ora è migliorare costantemente i sistemi di budgeting cross channel basati sull’attribuzione multicanale). Come passioni personali ludiche ho la psicologia applicata e l’intelligenza artificiale, oltre che il cinema e le mangiate con gli amici. Approfondire queste passioni è altrettanto importante accanto all’ambito professionale, per cui condividere i progressi in tale ambito è anche area in cui svilupperò questo blog. Camminate con me! Ho anche la passione per la politica, qua e là magari qualche post di analisi lo scriverò, ma lì si entra in un discorso da tifo calcistico (non il mio) in cui si sta perdendo di vista l’obiettività dell’analisi dei contenuti. Svilupperò anche quelli.

Azioni: saranno la parte più bella del percorso, le azioni sono gli intenti che si concretizzano, può essere una conferenza, un corso, una cena un uscita al cinema, una birra con una bella chiacchierata su uno degli argomenti di cui sopra. Non mancherò di segnalarle, pianificarle condividerle.

Allineamento: è la parola del titolo che non ho spiegato. E’ quella che spiega quando si sincronizzano le cose, quando la serendipicità degli eventi li sincronizza su un percorso positivo, quando ci sentiamo in equilibrio con le nostre aspirazioni. E’ una caratteristica estremamente soggettiva. Il mio auspicio è di raccogliere nel tempo un gruppo di compagni di viaggio e che l’insieme delle nostre azioni crei un allineamento collettivo.

Questo post è l’inizio di questa avventura. Spero di avere la costanza per costruire un’esperienza utile a tutti nel tempo. Al prossimo post.